Nel 1984 entra, tramite concorso pubblico, al Comune di Ivrea dove, nell’arco di sedici anni, ricopre numerosi incarichi in qualità di funzionario direttivo, caposervizio e dirigente.
In particolare :
- Caposezione uff. commercio, direttore aree mercatali e ufficio tributi;
- Caposervizio uff. economato, patrimonio, commercio, tributi e polizia annonaria;
- Dirigente settore economico-finanziario, demografici e personale.
Durante gran parte del servizio è anche responsabile della segreteria del Sindaco e membro esperto di numerose commissioni d’esame in occasione di concorsi pubblici del Comune di Ivrea e di altri Comuni del Canavese.
Collabora con la Procura della Repubblica di Ivrea, a supporto della polizia giudiziaria in qualità di esperto di procedimenti amministrativi, in particolare con il Procuratore della Repubblica Dott. Bruno Tinti e con il Sostituto Procuratore , Dott. Lorenzo Fornace. Analoga attività viene svolta in sinergia con il Comando Compagnia della Guardia di Finanza di Ivrea. Collabora inoltre con i Comandi di Compagnia dell’Arma dei Carabinieri e con i Dirigenti del Commissariato di P.S. di Ivrea, in occasione di attività sviluppate in cooperazione con il Comune di Ivrea.
Partecipa, per conto del Comune di Ivrea alla organizzazione di eventi di particolare rilevanza, quali la visita del Santo Padre, S. Giovanni Paolo II, del Presidente della Repubblica, Oscar Scalfaro, di esponenti governativi e diplomatici di altri Paesi ( fra cui USA, Giappone e Francia) in visita al Municipio di Ivrea.
Nel 1993 viene designato quale rappresentante del Comune di Ivrea, nel Comitato di indirizzo strategico del Consorzio per il Distretto Tecnologico del Canavese , ente a capitale a maggioranza pubblica, fondato dal Comune di Ivrea, dalla Provincia di Torino, dalla Olivetti SpA e dall’Associazione Industriali del Canavese. Il Consorzio, al quale sono associati circa un centinaio di Comuni del Canavese, il Politecnico di Torino, la CNA, l’API, nonché numerose pmi del territorio, si occupa di progetti rivolti alla pubblica amministrazione locale e di progetti finalizzati alla diffusione della innovazione tecnologica nelle pmi.

Leave A Comment