
Cos’è Diogene
“Diogene e la mente Celata” è il secondo libro di Loris Mauro e rappresenta l’ideale continuazione del libro precedente, Lazzaro.
DIOGENE
IL NUOVO LIBRO DI LORIS MAURO
Non è semplice “catturare”, ma soprattutto mantenere ben ferme nella memoria le emozioni positive, ma ciò fa un gran bene allo spirito.
Quando ci troviamo di fronte a una “verità” che ci turba o non vogliamo vedere, distogliamo lo sguardo.
Solo il tempo o la capacità di riflessione ci può dare la forza di accettare una
realtà difficile e faticosa, mantenendo la capacità di stupirsi di fronte alle bellezze del creato e di amare la vita e il prossimo. Non bisogna lasciarsi distogliere dai momenti difficili, o dagli ostacoli che, inevitabilmente, si incontrano. Non bisogna smettere mai, come Diogene, di cercare il bene, anche per aiutare altri a crescere e a vivere “da uomini”.
|
Diogene e la mente Celata
Per trovare la forza di superare le enormi difficoltà che la vita gli ha riservato, Loris sceglie di valorizzare i ricordi e le esperienze positive.
Cos’è Diogene
“Diogene e la mente Celata” è il secondo libro di Loris Mauro e rappresenta l’ideale continuazione del libro precedente, Lazzaro.
“Un ottimo libro. La scrittura è fluida e scorrevole.
Questa fatica introspettiva ha permesso a Loris Mauro di guardare il quadro della propria vita e delle proprie esperienze, di prendere consapevolezza delle proprie
doti, dei propri limiti, dei propri desideri e bisogni.
Per trovare la forza di superare le enormi difficoltà che la vita gli ha riservato, Loris sceglie di valorizzare i ricordi e le esperienze positive. Non è semplice “catturare”, ma soprattutto mantenere ben ferme nella memoria le emozioni positive, ma ciò fa un gran bene allo spirito.
Descrive molto bene le emozioni di chi sta compiendo un duro lavoro di riflessione su di sé. Ogni percorso psicoterapeutico non è mai indolore e non termina mai del tutto.
Quando ci troviamo di fronte a una “verità” che ci turba o non vogliamo vedere, distogliamo lo sguardo. Solo il tempo o la capacità di riflessione ci può dare la forza di accettare una realtà difficile e faticosa.
Traspaiono dal testo la sua capacità di stupirsi di fronte alle bellezze del creato e il suo desiderio di amare la vita e il prossimo: amore è il sentimento chiave nel testo. Non bisogna lasciarsi distogliere dai momenti difficili, o dagli ostacoli che, inevitabilmente, si incontrano.
L’autore, come Diogene, è alla ricerca di bene e può aiutare altri a crescere e a vivere “da uomini”.
(Dalla presentazione di Maria Elena Boero, psicologa psicoterapeuta nel nel Presidio Ospedaliero Riabilitativo Fatebenefratelli di San Maurizio C.se.)
|