Eventi
E’ questo un obiettivo irrinunciabile che deve essere posto al di sopra di qualunque altro interesse.
Se dovessimo scrivere un Manifesto Etico improntato a questa finalità, potremmo articolarlo come segue :
-
porre la persona prima di ogni altro disvalore, quale l’interesse di parte o personale;
-
contrastare la “cultura” delle appartenenze che genera una pericolosa forma di sottocultura che divide, anzichè unire
-
utilizzare il merito e l’onestà quali parametri assoluti per la scelta delle donne e degli uomini chiamati a ricoprire responsabilità nel governo della comunità;
-
operare in funzione del benessere delle generazioni future;
-
utilizzare le risorse culturali e finanziarie della comunità per favorire il benessere socio-economico;
-
una alta credibilità, per la reputazione sociale di cui godono ;
-
il senso di appartenenza alla comunità locale e, più in generale, al genere umano , senza distinzioni. In un saggio Luca Cavalli Sforza, un famoso genetista, che ha insegnato per molti anni all’Università di Stanford, afferma che “ non esistono razze umane, neppure la razza umana. Esiste la specie umana”;
-
una pacatezza che si manifesti anche con il rispetto degli avversari politici , con i quali è legittimo dissentire, ma senza offenderli e impedire di esprimere il loro pensiero;
-
una onestà intellettuale fondata su competenze e non attraverso slogan elettorali che durano una breve stagione e poi si dissolvono;
-
un’etica espressa nella propria vita e riconosciuta dalla Comunità locale come un valore ;
-
un impegno nella cura della nostra Città;
-
un profondo senso di attenzione verso coloro che soffrono;
-
la capacità di comprendere i problemi della gente , parlare al loro cuore, perché si possa comprendere la sofferenza fisica e/o spirituale dei momenti difficili, che tutti, prima o poi, attraversiamo;
-
una attenzione a tre valori, tre pilastri della nostra società : il lavoro, la famiglia e i giovani;
-
il coraggio di affrontare sfide importanti per il rilancio del nostro territorio, anche sotto l’aspetto etico;
-
l’impegno di fare tornare a sognare i nostri giovani verso il futuro che li attende, mentre oggi sono sfiduciati.
Loris Mauro, Febbraio 2018.
Per la rassegna PILLOLE DI NARRAVITA, tutti possono raccontare, Giovedì 20 aprile, alle ore 20.30, presso la sala Levi della Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, P.zza Campidoglio 60 si è tenuta la presentazione del libro di Loris Mauro “Lazzaro, l’uomo che aveva aveva perso il passato” (Hever Edizioni). Riflessioni sul significato della malattia e sul percorso di riabilitazione per riscoprirsi persona, L’approccio narrativo attraverso storie di vita e speranza: l’importanza della memoria.
Partecipa l’autore, Loris Mauro.
Moderatori: Marcello Giove e Roberto Nanetti.
La finalità degli incontri è far incontrare autori che hanno realizzato testi, libri o video di narrazione su esperienze di medical humanities o autobiografiche, con la professione sanitaria che si narra attraverso la medicina narrativa.
Nella scrittura, nella narrazione è un prendersi cura anche di quello che è un “atto d’amore del prendersi cura di noi”
|

Ritorna con una nuova carica di energia “La Grande Invasione” di Ivrea, giunta alla sua quinta edizione, ricca di appuntamenti di rilievo nazionale e internazionale.
Hever Edizioni in collaborazione con il Comune di Rivarolo Canavese sono lieti di invitarvi
Giovedì 12 ottobre alle ore 21,00
alla presentazione del volume
Lazzaro l’uomo che aveva perso il passato
di Loris Mauro
Saranno presenti all’evento
Non si tratta di un romanzo, ma di una storia vera: la rievocazione delle sofferenze vissute dell’Autore è stato un fondamentale esercizio per sua la mente, stimolata a ricordare una parte del passato che credeva di avere perduto.
Dopo un lungo e faticoso percorso riabilitativo ritorna alla vita, giungendo alla
conclusione che il dolore può addirittura diventare, per l’uomo, una risorsa fisica,
psicologica e spirituale.
|
|
Gli Amici del Caffè organizzano varie attività culturali, che comprendono la presentazione di libri e dei relativi autori. Venerdì 19 febbraio alle ore 21.00 presso la sala Don Antonio Vandoni (ex forno), abbiamo avuto il piacere di ospitare l’autore Loris Mauro, che ci ha raccontato la sua esperienza personale attraverso il suo libro Lazzaro l’uomo che aveva perso il passato.
L’incontro ci ha dato la possibilità di dialogare con lo scrittore, la cui vita è stata profondamente modificata da un evento impensabile.
|
Giovedì 3 marzo 2016, alle ore 17:30, presentazione del libro di Loris Mauro, Lazzaro: l’uomo che aveva perso il passato, presso la biblioteca MOviMEnte di Chivasso, Piazzale 12 maggio 1944, nr. 8. L’evento è organizzato a cura dell’Associazione “Buongiorno Canavese”, nell’ambito della rassegna “I giovedì con l’Autore al MOME”:
E’ una storia vera, quella narrata in questo volume: fatti e luoghi citati sono reali e si riferiscono a un episodio recente.
Nell’ambito della crisi economica che colpisce l’Italia e il mondo molti drammi avvengono a tutte le latitudini, con esiti talora fatali. In una città del Piemonte un imprenditore di successo vede la propria azienda andare in frantumi, e con essa il suo progetto di vita.
Conosce l’angoscia di sentirsi precipitare in un baratro dal quale non sembra possibile risalire. Ma un fatto ancora più grave lo colpisce: una banale caduta gli causa una grave emorragia cerebrale che sembra essergli fatale; e lui miracolosamente sopravvive, perdendo tuttavia la memoria del proprio passato.
Dopo un lungo e faticoso percorso riabilitativo ritorna alla vita, giungendo alla conclusione che la sofferenza può addirittura diventare, per l’uomo, una risorsa, fisica, psicologica e spirituale.
***
INGRESSO LIBERO
***
Informazioni:
biblioteca@comune.chivasso.to.it
Tel.: 0110469920
|
![]() Si è tenuto a Bologna il 16 aprile 2016 ore 16, presso la Sala delle Conferenze dell’Università Primo Levi, in via Azzo Gardino 20/C, il convegno dal titolo “Risvegli e Speranze, approfondimenti e testimonianze sui percorsi riabilitativi.
All’evento ha partecipato lo scrittore Loris Mauro, che ha raccontato la sua personale esperienza e ha presentato il suo libro “Lazzaro, l’uomo che aveva perso il passato”.
|
![]() Lo scrittore Loris Mauro ha partecipato all’edizione numero 29 del Salone Internazionale del Libro di Torino, visitato da oltre 350 mila visitatori dall’Italia e dall’estero, dal 12 al 16 maggio 2016. La casa editrice «Hever Edizioni» ha allestito lo stand J18, nel padiglione 2, per presentare la propria recente produzione editoriale.
Tra i volumi presentati, vi è l’opera dello scrittore Loris Mauro, Lazzaro, l’uomo che aveva perso il passato.
Il libro è stato presentato Lunedì 16 maggio 2016, alle ore 17.30, presso lo Spazio Book, padiglione n. 5, Collana Autoridomani.
Alla presentazione è intervenuto Giovanni Lenti, del CAI, Sezione di Ivrea.
|
Lunedì 30 maggio dalle ore 18 lo scrittore LORIS MAURO ha presentato il suo libro, “Lazzaro, l’uomo che aveva perso il passato” (Hever), insieme all’editore Helena Verlucca. L’autore è stato intervistato dai giornalisti Maria Paola Arbeja, del quotidiano “La Stampa” di Torino e Federica Mingozzi, della rete televisiva VideoNovara.
La presentazione si è tenuta presso la sede del circolo dei lettori, complesso del Broletto, via Fratelli Rosselli 20 a Novara.
|
![]() Venerdì 10 Giugno alle or 18, presso la sede del Circolo dei Lettori, Palazzo Graneri della Rocca, in via Bogino n. 9, si è tenuta la presentazione del libro di Loris Mauro: Lazzaro, l’uomo che aveva perso il passato.
Sono intervenuti alla presentazione l’assessore all’Istruzione della Regione Piemonte Giovanna Pentenero, Maria Elena Boero, psicologa e psicoterapeuta e Elena Verlucca, editore del libro.
|
Il 12 Novembre 2016 dalle ore 20.30 alle ore 22, presso la Piola Libreria di Catia a Torino, lo scrittore Loris Mauro ha presentato il suo libro “Lazzaro, L’uomo che aveva perso il passato”.
La libreria si trova a Torino piola Borgo Vittoria, in Via Bibiana 31.
L’autore è stato presentato da Maria Elena Boero, psicologa e psicoterapeuta nel Presidio Ospedaliero Riabilitativo della Beata Vergine Consolata Fatebenefratelli di San Maurizio Canavese.
Guarda le foto della bella serata con Loris Mauro, Maria Elena Boero e Cesare Verlucca.
|
![]() (da Facebook, 8 settembre 2015)
|
![]() Si è tenuta martedì 29 settembre 2016, nella sala Santa Marta, alle ore 18, la prima delle due presentazioni eporediesi del libro di Loris Mauro “Lazzaro, l’uomo che aveva aveva perso il passato” (Hever Edizioni). Sono intervenuti, oltre all’autore, l’assessore alla Cultura del comune di Ivrea, Laura Salvetti, e l’editore Helena Verlucca (nella foto, insieme a Loris Mauro). Letture di Paolo Bonelli.
La seconda presentazione avrà luogo, invece, sabato 3 ottobre, alla Società Canottieri Sirio, alle 17 (al termine, per chi desiderasse fermarsi, un ricco apericena a prezzo contenuto da prenotarsi al ristorante della Canottieri), e vedrà presenti, oltre a Mauro e all’editore, il consigliere comunale Tommaso Gilardini e l’onorevole Pd Francesca Bonomo.
Nome non scelto a caso, quello nel titolo, non solo perché Lazzaro è l’uomo che Gesù ha risuscitato, ma anche perché Lazzaro è uno dei nomi dello stesso Mauro, lentamente rinato alla vita dopo aver riportato un gravissimo trauma cranico, a seguito di un incidente.
Una banale caduta, nel 2013, gli causò infatti una grave emorragia cerebrale che sembrò essergli fatale: «Lui miracolosamente sopravvive – spiega la nota in quarta di copertina – perdendo tuttavia la memoria del proprio passato. Dopo un lungo e faticoso percorso riabilitativo ritorna alla vita, giungendo alla conclusione che la sofferenza può addirittura diventare, per l’uomo, una risorsa, fisica, psicologica e spirituale».
«Ho scritto riferendomi ai fatti che hanno caratterizzato gli anni più recenti della mia vita – conferma l’autore -. Non si tratta, quindi, di un romanzo, ma di un’opera la cui scrittura ha rappresentato molto, soprattutto per me, costituendo una vera e propria terapia a mali che avrebbero potuto portarmi alla fine dei miei giorni».
E sottolinea: «È stato un fondamentale esercizio per la mia mente, stimolata a ricordare una parte del passato che credevo di avere perduto. Era una perdita grave, perché chi non ha memoria del passato, ha davanti a sé un incertissimo futuro. Ma ha rappresentato anche rievocazione delle sofferenze vissute e una rivisitazione delle emozioni profonde che portavo impresse nell’anima».
(Da: La Sentinella del Canavese del 29 settembre 2015 – Franco Famè – Loris Mauro, l’uomo che ha perso e trovato il passato).
|
La simpatia e la capacità di comunicarci i suoi pensieri e le sue sensazioni ci hanno divertito e insieme commosso!
Insieme a Loris Mauro sono intervenuti alla presentazione l’onorevole Francesca Bonomo (nella foto a sinistra), parlamentare del Partito Democratico, il Consigliere Comunale della città di Ivrea, Tommaso Gilardini, e l’editore del libro, Helena Verlucca.
Al termine della presentazione è stato proposto a prezzo contenuto un ricco apericena presso il ristorante della Canottieri.
|
Venerdì 16 ottobre 2015, dalle ore 9.00 alle 13.00, presso la Sala Marchesi del Presidio Via Fatebenefratelli 70, San Maurizio Canavese (TO)
Evento residenziale: Riabilitazione neuromotoria e qualità di vita, la storia di Lazzaro.
PROGRAMMA
8.45 Registrazione dei partecipanti
09.00 Testimonianza e presentazione del libro: Lazzaro l’uomo che aveva perso il passato
Loris Mauro
09.30 Considerazioni etiche
Fra Marco Fabello
10.15 L’editore (il perché di una scelta editoriale)
Helena Verlucca
10.45 Il ruolo del medico nel percorso riabilitativo del paziente neurologico
Alberto Mattioda
11.15 Il ruolo del fisioterapista nel percorso riabilitativo del paziente neurologico
Anna Malvicino
11.30 Il ruolo dello psicologo nel percorso riabilitativo: risorse, strumenti, limiti (il significato di una rinascita)
Maria Elena Boero
12.15 dibattito
12.45 Elaborato per l’acquisizione dei crediti
13.00 chiusura dei lavori
|
Interverranno:
Maria Elena Boero
Psicologa psicoterapeuta Presidio Fatebenefratelli S. Maurizio Canavese (TO)
Fra Marco Fabello O.H.
Direttore Generale IRCCS Fatebenefratelli, Brescia
Anna Malvicino
Fisioterapista Presidio Fatebenefratelli S. Maurizio Canavese (TO)
Alberto Mattioda
Direttore Medico S.C.R.R.F. Presidio Fatebenefratelli S. Maurizio Canavese (TO)
Loris Mauro
Scrittore e libero Professionista
Helena Verlucca
Editore, Casa editrice Hever Edizioni
|
![]() Si è tenuta SABATO 24 ottobre alle 17 nello Spazio Sciapo’ a Novara la presentazione del libro “Lazzaro – l’uomo che aveva perso il passato”, edito dalla casa editrice Hever Verlucca e opera di Loris Mauro.
Una storia vera, narrata nell’ambito della crisi economica, in una città del Piemonte.
Un imprenditore di successo vede la propria azienda andare in frantumi e con essa il suo progetto di vita.
Ma un fatto ancora più grave lo colpisce: una banale caduta gli causa una grave emorragia cerebrale che sembra essergli fatale; e lui miracolosamente sopravvive, perdendo tuttavia la memoria del proprio passato.
Dopo un lungo e faticoso percorso riabilitativo ritorna alla vita, giungendo alla conclusione che la sofferenza può addirittura diventare, per l’uomo, una risorsa.
|
Hever Edizioni
Si è tenuta Giovedì 17 dicembre alle ore 21,00 la presentazione del libro Lazzaro, l’uomo che aveva perso il passato di Loris Mauro, Hever Edizioni.
L’evento ha avuto luogo presso il Teatro della Parrocchia di San Lorenzo, a Ivrea.
|